Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come adattare i modelli di maglia a una taglia diversa

Adattare un modello di maglia a una taglia diversa può sembrare a prima vista una sfida non molto facile da affrontare, in realtà vedremo che non è poi così complicato come si potrebbe pensare. Con poche semplici tecniche, è possibile modificare uno schema per farlo corrispondere alle misure che si desiderano attuare o a quelle di una persona a cui si vuole regalare un capo fatto a mano.

Il primo passo da compiere per adattare un modello di maglia a una taglia diversa è prendere le proprie misure, o quelle della persona per cui si sta lavorando il capo. Misurate il girovita, il busto, i fianchi, la lunghezza del torso e delle maniche, e segnate tutto su un foglio. Sono questi i dati principali che vi serviranno per calcolare il numero di maglie e il numero dei giri necessari alla realizzazione del capo.

Una volta prese le misure, ripassare le indicazioni sullo schema del modello che volete adattare. In genere, le istruzioni indicano il numero di maglie necessarie per ogni taglia e il numero di ferri occorrenti che devono essere lavorati. Utilizzando queste informazioni come punto di partenza, potete iniziare a calcolare il numero di maglie e i giri che servono per la taglia desiderata.

Per esempio, se lo schema indica che la taglia S richiede 100 maglie e 20 giri per 10 cm di maglia rasata, mentre la vostra taglia richiede 120 maglie e 25 giri per 10 cm, dovete calcolare la proporzione di maglie e giri in modo da ottenere il numero necessario. Per le maglie, basterà fare una proporzione tra le maglie della taglia S e le vostre misure: 100 : 10 = 120 : X, dove X rappresenta il numero di maglie per la vostra taglia. Risolvendo l’equazione, otterrete il numero esatto di maglie necessarie.

Per i giri, il calcolo è simile: basterà fare una proporzione tra i giri della taglia S e la vostra altezza: 20 : 10 = 25 : Y, dove Y rappresenta il numero di giri necessari per la vostra altezza. Risolvendo l’equazione, otterrete il numero di giri necessari per la vostra taglia.

Una volta che avrete determinato il numero esatto di maglie e dei giri, potete iniziare a lavorare il vostro capo. Tuttavia, potrebbe essere necessario apportare alcune modifiche allo schema per farlo corrispondere alle vostre misure o a quelle della persona per cui si sta lavorando, ad esempio, potrebbe essere necessario aumentare o diminuire il numero di maglie per sagomare il capo in modo appropriato.

Per aumentare o diminuire il numero di maglie, dovete aggiungere o togliere le maglie in modo uniforme in tutto il capo. Potete farlo al centro o ai lati, o aggiungere o togliere maglie in corrispondenza delle maniche o della scollatura. Potete utilizzare varie tecniche per aumentare o diminuire le maglie, come ad esempio l’aumento a maglia, la diminuzione a maglia o il gettato.

In sintesi, adattare i modelli di maglia a una taglia diversa richiede un po’ di pazienza e attenzione, ma è un’operazione fattibile per chiunque abbia una buona conoscenza dei punti base della maglia e delle tecniche di aumenti e diminuzioni. È bene ricordare sempre di fare una prova del lavoro in corso, così da verificare se il capo stia prendendo la forma desiderata e che si debbano effettuare eventuali correzioni in tempo utile. Seguendo queste semplici regole, si sarà in grado di creare capi su misura, perfetti per te o per chi li indosserà. Buon lavoro a tutti i magliai!