Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scansano e il suo Morellino, tra paesaggi e vino

Scansano e il suo Morellino, tra paesaggi e vino

Molte persone conoscono la Toscana per i suoi vini più rinomati come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Bolgheri, ma anche a regione meridionale è ricca di viti, vini e di una ricca storia vinicola di successo.

Il Morellino di Scansano nasce nel comune di Scansano in Maremma, il tratto costiero situato nella provincia di Grosseto.

Questo piccolissimo borghetto medioevale, ha visto nascere la viticoltura già in epoca etrusca, infatti ancora oggi da Scansano si possono ammirare i bellissimi vigenti che campeggiano sulle dolci colline, un panorama mozzafiato, che infatti attira moltissimi turisti, non solo amanti del vino.

Il clima della Maremma

La vicinanza alla costa conferisce a questa zona un connubio di brezza marina e sole a picco.

Questo microclima è aiutato da un sottosuolo sulfureo e marino, dato che questa zona era paludosa.

Così il suo suolo, in parte acido, marino e anche vulcanico (il monte amiata è un vulcano spento) la zona vinicola vicino a Scansano è l’ideale per la cultura dei vigneti a cui conferisce quella nota acida inconfondibile.

Altra caratteristica importante che influisce sulla vendemmia di Scansano, sono gli sbalzi di temperatura con giornate calde che aiutano l’iva a maturare e notti fresche che tirano fuori dal Morellino il sapore rotondo e acido.

Il Morellino e il Sangiovese

Come molti vini toscani, anche per il Morellino l’uva primaria è il Sangiovese.

Per il Morellino, la miscela deve includere almeno l’85% di Sangiovese, con il restante 15% composto da varietà italiane come Canaiolo, Malvasia, Ciliegiolo o Montepulciano.

A volte sono presenti anche varietà francesi come Merlot, Syrah o Cabernet Sauvignon.

Il suo gusto è forte e persistente, è persistente all’olfatto con conte di ciliegia terra, e spezie, ma anche erbe aromatiche come il timo e floreali, come la peonia.

Al palato, il Morellino di Scansano risulta rinfrescante, grazie a una forte nota acida e risulta meno tannico e quindi anche meno corposo rispetto ad altri vini toscani come il Brunello o il Rosso di Montalcino.

Cosa abbinare al Morellino di Scansano

Per molto tempo il Morellino è stato considerato un vino “ruspante”, un po’ rustico, forse perché associato alla cultura contadina di questa particolare area geografica che vede ancora oggi un largo impiego di Morellino anche in cucina.

I cibi tipici della maremma sono sicuramente l’abbinamento perfetto per un buon Morellino: parliamo della scottiglia, del cosciotto di maiale, delle sontuose zuppe di verdure, ma anche dell cacciagione, come il cinghiale, o il maiale cotto proprio nel Morellino a fuoco lento.

Il Morellino, però, non disdegna neppure formaggi piccanti e stagionati.

Da provare assolutamente con un buon Pienza o un pecorino toscano stagionato e sapido.

L’Enoteca di Pizza ti aspetta a Montalcino per farti assaggiare i migliori vini toscani, Morellino di Scansano, Chianti e Brunello ai migliori prezzi sul mercato.

Inoltre, L’enoteca dispone di una taverna dove poter assaggiare i piatti tipici regionali, cucinati secondo la tradizione.

Inoltre, puoi visitare il nostro shop online e ordina comodamente da casa le tue bottiglie!

Richiedi maggiori informazioni!